Tempo fa, in un raro momento di ascetica astensione dallo shopping, vi avevo parlato del bracciale di pelle Pandora. Per l’esattezza, si trattava di due bracciali, usati prevalentemente a mo’ di collana e che non mi appartenevano. Nell’articolo auspicavo che, nelle prossime collezioni, Pandora proponesse ancora e di nuovo dei monili di simil fatta e mostravo di gradire l’idea di possederne uno.
Ecco. Non so quante ore dopo la pubblicazione di detto articolo sia corsa al negozio, ma posso dirvi che non supera le trentasei. Mea culpa, mea grandissima culpa. Ma c’è una spiegazione a tutto questo. Lasciate che vi racconti.
Come la Cicala Claudia trovò casualmente il bracciale di pelle Pandora color blu elettrico
Sì, ho scritto bene. Casualmente. Alcuni giorni prima di scrivere l’articolo, recandomi presso una gioielleria concessionaria del marchio Pandora, i miei occhioni cigliuti si sono posati su un bracciale di pelle blu elettrico appartenente alla collezione Summer 2015. Chi mi conosce sa che mi piace il blu elettrico. Ho anche proposto degli outfit lavorativi usando questo colore, ho una borsa della medesima nuance. Insomma, siccome amor che al cor gentil ratto s’apprende mi prese senza speranza, dopo ventiquattrore di meditabondi ragionamenti ero a provarmelo in gioielleria, appunto. Tra tutti i bracciali di Pandora, quello in pelle è, va detto, il più economico. Se un bracciale morbido o rigido costa 59,00 € (che possono diventare 69,00 o 79,00 se appartenente ad una collezione particolare) e l’Essence si attesta sui 55,00, la versione in pelle a doppio giro costa 49,00 €.
Tornando a casa, col mio bel pacchettino bianco col fiocco rosa tra le mani, il primo pensiero è stato confidare alla Cicala Sara, compagna di scorribande shoppinghesche e cicalose, il malestro fatto. E proprio queste parole ho usato. Lei, acuta come suo solito, ha subito capito di cosa stavamo parlando. “Che ti sei comprata?” mi ha scritto.
E io, ovviamente, ho ammesso.
Il bracciale di pelle Pandora: che charm utilizzare per decorarlo?
Suvvia, avanti. Mica penserete che un’astuta Cicala sia andata in gioielleria senza avere già in mente un piano ben definito su come creare il nuovo bracciale! La Cicala Claudia, passata improvvisamente in terza persona, aveva chiarissimo dove doveva andare a parare, che credete. Il bel bracciale di pelle Pandora è di colore bluette? E allora, gli charm saranno sui toni dell’azzurro o del bianco.
La prima cosa che ha fatto, ad onor del vero, è stato togliersi la catenina con il ciondolo a forma di fiocco di neve, adoratissimo, e porlo come unico charm pendente sul bracciale. Sebbene il fiocco di neve sia, per le sue dimensioni, decisamente troppo grande per essere indossato sul polso sottile della Cicala quando è montato su un bracciale rigido o moments, diverso discorso vale per il monile in pelle, appunto. Essendo a doppio giro, più ampio e colorato, l’effetto con questo charm così vistoso era bello e non stonava affatto. Le cose, come sempre, vanno provate, che volete farci.
La seconda mossa della Cicala è avvenuta qualche settimana dopo. Chiunque di voi possegga un Pandora – ma anche chi non ce l’ha, saprà bene o capirà che tenere uno charm in un bracciale senza clip o catenine di sorta espone lo stesso a rischi inenarrabili. Banalmente, che cada e si rompa o vada perso. Dunque, era necessario proteggere il bellissimo fiocco di neve, e quale soluzione scegliere se non una graziosa clip?
La scelta, in questo caso, è caduta su una clip bellissima (ma cara, ahimè: ben 55 euro): primula bianca. Il brillantino posto al centro richiamava quelli presenti sul cristallo di ghiaccio, e la grandezza della clip ben riempiva il bracciale di pelle, oltre ad impedire che il pendente si perdesse, ovviamente.
La terza mossa, che ha definito il bracciale, è stato l’inserimento di un ulteriore punto di colore – o non colore, in questo caso, che risponde alla necessità di noi Cicale di inserire murrine ovunque. La Cicala Claudia ha iniziato ad amare le elegantissime murrine bianche da quando l’astuta Cicala Sara ha posto come elemento centrale al suo bracciale proprio una di questo colore. L’effetto luminoso ottenuto è davvero fantastico, come potete osservare dalla foto, e Claudia ha subito fatto sua la furbata (le murrine bianche di Claudia e Sara, tuttavia, sono diverse: Sara ha bolle frizzanti, Claudia ha quella sfaccettata).

Ecco la bellissima murrina scelta da Sara come punto centrale del bracciale, motivo di ispirazione per Claudia
Il bracciale di pelle di Pandora: considerazioni finali e look
La simmetria, in questo bracciale, sarà rigorosamente rispettata; lo charm forse verrà sostituito, sentendo la necessità la Cicala Claudia di indossare di nuovo uno dei suoi pendenti preferiti al collo; non so se aggiungerà anche le sfere sfaccettate celesti, come nel progetto iniziale: crede tuttavia che no, aggiungerà solamente un’altra clip e un’altra murrina. Questo bracciale di pelle di Pandora, difatti, mostra la sua piena bellezza quando è così, arioso e leggero. Per questo la Cicala preferisce indossarlo durante i mesi estivi, quando si va in giro con le maniche corte e le braccia sono in evidenza.
Numero di charm e accortezze varie
Una delle caratteristiche di questa tipologia di gioielli, ben spiegata anche sul catalogo e sul sito di Pandora, è il numero di charm che è possibile inserirvi. Non essendo d’argento ma di pelle, il bracciale può portare il peso di massimo otto tra charm, clip, distanziatori e pendenti. La composizione mantiene così sempre un certo movimento, sia grazie alla struttura a doppio giro del bracciale stesso, sia per il numero limitato di charm che è possibile inserirvi.
Un’attenzione particolare, quando si indossa un bracciale di pelle Pandora, va certamente posta all’acqua, nemico principale delle striscia colorata che vi avvolge il braccio. Che giro di parole per non ripetermi, nevvero? L’acqua, difatti, potrebbe rovinare la pelle intrecciata che, ad ogni modo, è senz’altro più fragile dell’argento. Per questo motivo, nonostante mi piaccia moltissimo, evito di indossare questo bracciale tutti i giorni, relegandolo a quando i miei outfit sono spiccatamente tendenti al blu e al bianco. Marinareschi ed estivi, insomma.
Consiglio questo acquisto? Ormai sono diversi mesi che il grazioso bracciale fa bella mostra di sé al mio polso, sebbene momentaneamente incompleto – cosa che, nella versione in pelle, non è affatto disturbante né dall’idea di incompletezza: il colore della pelle intrecciata conferisce subito tono e personalità al bracciale, e basta uno charm per renderlo già particolare. Nella collezione estiva 2016, inoltre, come mi auspicavo, Pandora ha presentato dei nuovi bracciali di pelle: da questo in foto differiscono solamente per la forma della chiusura che, anziché essere la classica a cilindro è tonda come quella degli Essence o dei bracciali rigidi. I colori proposti sono un rosa vivace ed acceso ed un verde menta chiarissimo.
Se avete già un bracciale Pandora rigido o un moments – altro nome per definire i semi-rigidi, vi consiglio di acquistare anche questa versione, adorabile soprattutto d’estate. Se non amate particolarmente il genere di Pandora e, nonostante tutto, siete arrivati fin qui, anche in questo caso il bracciale di pelle potrebbe fare al caso vostro, proprio in virtù della sua particolarità.
In attesa di farvi sapere come completerò il bracciale, sempre vostra
Cicala Claudia.
Cucù!
Continuo a non preferire i braccialetti Pandora (che li importino da Lilliput?) , tuttavia, mi piace moltissimo la passione con cui ne parli. Il ciondolo Fiocco di neve è bellissimo e non rischierei di rovinarlo agganciandolo ad un bracciale: potrebbe urtare contro una scrivania, impigliarsi nei capelli del moroso, essere divorato dal gatto! Molto più al sicuro al collo, sì sì.
Adoro le tue righe che hanno per protagonisti degli oggettini luccicosi!
Un grande bacio, Emi.
Ciao Emi! Sì, al collo è proprio delizioso, infatti un’altra delle soluzioni apportabili (e anche meno dispendiose) sarebbe quella di prendere un’altra clip e mettere la murrina bianca centrale. Però, a quel punto, credo ci vorrebbero dei distanziatori blu per evitare che ci sia tutto quel bianco, oppure un bel charm celeste! Lo scopriremo solamente nei prossimi episodi! 😀 Sono contentissima che ti piaccia l’articolo pure se non ami il soggetto – è una delle cose più carine che si possa scrivere! Presto torneremo anche con altre cosine luccicanti, dannatamente fragili e che parlano crucco… 😀 Un bacio a te!
Credo di aver capito: Cruccolandia produce solo QUEI cosini luccicosi! <3
Non vedo l'ora di leggere.
Eh eh eh (ghignata malefica) proprio così 😉
Ciao ragazze, ho di nuovo bisogno di voi: mi piacciono i bracciali di pelle, specialmente a doppio giro, ma ho.un problema in.merito… la prima misura mi sta piuttosto precisa: resta 1 cm circa di spazio e, la sensazione è che sia piuttosto fasciante. La 2′ misura diventa davvero grande, cade sul braccio. Presupposto che metterei al massimo 3 charms, quale prendere? Aggiungo.che in.un.Pandora,store una commessa mi.ha detto che, al.limite, si stringono piuttosto che allargarsi!!!! Mentre… mi.chiedevo: se lo.prendessi grande sarebbe possibile fare due nodini x lato una volta inserire le charms (tipo clip)?… Ho visto.una foto con i.nodini e non mi.dispiaceva, se riesco.la aggiungo al post… Grazie!!!!!
Ciao Stefy! Allora, quando “invecchiano” i bracciali a doppio giro diventano decisamente più morbidi e perdono tutta la loro rigidità iniziale. Detto questo, la soluzione dei nodini può essere un’idea. In alternativa, considera l’idea di utilizzarla anche come collana, con un charm, come facciamo vedere sul blog. La misura più larga mi sembra la più versatile, soprattutto considerando quanto dici. Ad ogni modo, quando sei allo Store, prova a creare una composizione e a indossare il bracciale. A me piacciono molto i bracciali che scendono sul braccio e arrivano fino a 5/6 cm oltre il polso… 😉
Grazie per i suggerimenti.
CI mediterò, buona serata, Stefy
Prego, figurati e facci sapere 😉